Skip to main content
Log in

Relazione delle esperienze fatte a bordo della pontificia pirocorvetta l’Immacolata concezione per determinare la trasparenza del mare; Memoria del P. A. Secchi

  • Memorie Originali
  • Published:
Il Nuovo Cimento (1855-1868)

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Subscribe and save

Springer+ Basic
$34.99 /Month
  • Get 10 units per month
  • Download Article/Chapter or eBook
  • 1 Unit = 1 Article or 1 Chapter
  • Cancel anytime
Subscribe now

Buy Now

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

References

  1. Arago Oeuvres tom. Vll. pag. 487. 488.

  2. Noterò qui come questa disposizione di cirri, che mi sembrarono di carattere aurorale, mi fece predire una perturbazione magnetica in terra e una burrasca lontapa. L’una e l’altra si verificarono completamente. Quel di fu grande agitazione de’magneti in Roma, e nel golfo di Genova e di Tolone si ebbe forte burrasca.

  3. Carte particulière des côtes, d’Italie. États Romains; levée en 1853 par M. Darondeau Ingenieur geographe et publiee en 1858.

  4. Il prisma di nicol essendo fondato sulla doppia rifrazione, in modo che uno de’raggi è riflesso totalmente dentro il prisma, per necessità la luce è diminuita della metà di quella che entra, oltre quella che è riflessa dalle superficie e assorbita dal prisma stesso.

  5. Ciò peraltro deve accadere, essendo l’occhio molto cattivo misuratore delle variazioni della luce finché è forte, ma giudicandole benissimo quando è indebolita.

  6. Carte particulière des côtes d’Italie (États Romains) Partie cemprise entre Montalto et la tour Linaro levée en 1852 par MM. Brégat et de la Roche-Poncié Ingenieurs hydrographes de I.re classe ec. et. M. Debalat ec. Au dépôt-général de la marine en 1854 ec.

  7. Vi sarebbe un terzo elemento da tener conto cioè la diversa intensità della luce diffusa secondo l’inclinazione della superficie del disco al raggio incidente, che è proporzionale al coseno della inclinazione IMD. Ma questo angolo era assai iucerto nei nostri esperimenti pel movimento de’dischi nella discesa, che erano sempre fluttuanti, e quindi l’abbiamo trascurato.

  8. Lambert differisce moltissimo da Bouguer, V.Lambert Photometria S. 886, ove si trova l’assorbimento verticale 2/5 mentre Bouguer da 1/5.

  9. Quantunque non appartenga a questo lavoro, pure dirò qui due parole per riferire il risultato ottenuto dal barometrografo di Hipp. Esso fu eccellente e ci diede una curva grafica del barometro molto precisa, malgrado l’oscillazione un po’tremula che concepiva lo strumento a bordo, pel moto succussorio della nave a vapore. Quando lo strumen’o sia destinato alla marina dovrà farsene l’indice meno libero, e basterà che sia stabile come negli ordinarii barometri aneroidi. Noi crediamo che può dispensarsi dall’ elettricità, col fare che l’orologio regolatore del tempo batta ogni 5 minuti sulla staffa di pressione con apposito meccanismo. Cosi semplificato il barometrografo sarà di un sommo vantaggio ai marinai, e li dispenserà dal continuo osservarlo, e verificherà i voti che noi esponemmo nelBullettino meteorologico dell’ Osservatorio del Collegio ramano, anno 2.° n.o 19. pag. 147. (Roma 1863, Ottobre).

  10. Essay d’optique sur la gradation de la lumière par M. Bouguer. Paris MDCCXXIX. Chez lombert. Questo esperimento però e la sua discussione è anche criticata da Lambert.Photometria §. 468, poichè egli esagerò l’assorbimento, ed attribui all’acqua ciò che era proprio delle riflessioni de’vetri in cui era inclusa. Anche Lambert nota che il color verde dell’acqua sturba i risultati fotometrici.

Download references

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this article

Relazione delle esperienze fatte a bordo della pontificia pirocorvetta l’Immacolata concezione per determinare la trasparenza del mare; Memoria del P. A. Secchi. Il Nuovo Cimento (1855-1868) 20, 205–238 (1864). https://doi.org/10.1007/BF02726911

Download citation

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02726911