• Ascolta
  • Sottolineando o cliccando due volte su un qualsiasi termine di questo articolo accederai alle risorse lessicali ad esso correlate
  • Riduci la dimensione del testo
  • Ingrandisci la dimensione del testo
  • Stampa questo articolo
  • Invia l'indirizzo di questa pagina via e-mail

presentazione a nola. Il sindaco: ma per noi non è una festa

Parte a marzo Ntv, nuova alta velocità
Napolitano: «Più sviluppo per il Sud»

Ecco «Italo», treno della società presieduta da Montezemolo: L'ad Sciarrone: «Un miliardo investito».

Il treno Italo

Il treno Italo

NAPOLI - Nuovo Trasporto Viaggiatori, la compagnia privata che farà concorrenza a Trenitalia sull'alta velocità, partirà con il proprio servizio entro marzo. Lo ha detto l'amministratore delegato del gruppo Giuseppe Sciarrone, presentando a Nola il nuovo treno Italo. «Le prove di omologazione sono terminate», ha detto Sciarrone, precisando che il servizio partirà «non più tardi» di marzo. «Tutti i documenti che riportano i risultati delle prove sono stati completati e consegnati all'agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, che li sta valutando, e la valutazione porterà all'omologazione del treno», ha spiegato Sciarrone, sottolineando che «per rispetto verso il lavoro fondamentale dell'agenzia non daremo alcuna data: la data di avvio la annunceremo il giorno dopo che l'agenzia ci avrà dato l'omologazione, e questo annuncio arriverà molto, molto presto».

UN MILIARDO - Parlando dell'attuale situazione di crisi, Sciarrone ha comunque evidenziato con ottimismo che «i grandi progetti partono nei momenti di difficoltà». L'ad di Ntv ha quindi affermato che non c'è «nessun impatto sull'investimento, che è stato fatto tutto ed è di un miliardo di euro, di cui 600 milioni di treni, 100 milioni per l'impianto di manutenzione di Nola e il resto per il sistema informatico, la formazione del personale, la costruzione di Casa Italo e le spese correnti di gestione». Sulla possibile quotazione in Borsa, Sciarrone non si è sbilanciato: «È presto, in ogni caso ci penseranno gli azionisti. Per il momento pensiamo a partire al meglio e il resto si vedrà. Al giorno d'oggi fare previsioni a medio-lungo termine è praticamente impossibile ».

MONTEZEMOLO - Ma il presidente di Ntv non pensa a Piazza Affari. «Non ci abbiamo mai pensato». «Per me e gli azionisti - ha sottolineato Montezemolo a margine della presentazione del treno della società Italo - questo è un investimento di lunga durata, anche perchè il ritorno non lo vedremo tra qualche mese. Ntv è una delle più importanti iniziative private degli ultimi anni ed è un segnale di fiducia per l'Italia e il Mezzogiorno».

NAPOLITANO - Il presidente delle Repubblica ha intanto scritto un messaggio al presidente di Ntv, Luca Cordero di Montezemolo, chiedendo più investimenti e sviluppo delle potenzialità del sud. «Ho più volte sottolineato - scrive Napolitano - che per rilanciare la crescita e promuovere lo sviluppo del paese è indispensabile che le imprese intensifichino gli investimenti nel nostro Paese puntando su innovazione dei processi produttivi e sviluppo delle potenzialità del sud". Napolitano ha espresso poi "compiacimento per questo importante investimento interamente privato con capitali italiani che si colloca in una prospettiva di liberalizzazione del trasporto ferroviario e che porterà alla creazione di inoltre 2000 posti di lavoro a tempo indeterminato tra diretto e indotto e tra i giovani».

CALDORO - La Regione Campania offrirà sostegno a tutte le imprese private che vorranno investire sul territorio così come è stato fatto per Ntv. A sostenerlo è il governatore campano, Stefano Caldoro, che ha partecipato alla presentazione del primo treno ad alta velocità. «Oggi festeggiamo la bella notizia - ha detto Caldoro - di un investimento totalmente privato che va nel senso della liberalizzazione e della giusta concorrenza in un settore di forte innovazione tecnologica come l'alta velocità. Aspetto positivo per la Campania in particolare perché in questa regione c'è una parte fondamentale dell'investimento ossia - ha aggiunto - un'officina di manutenzione con 250 addetti previsti a regime». <E' chiaro che il sistema pubblico deve sostenere iniziative private per la parte che gli compete, in particolare per le infrastrutture territoriali dell'area e il sistema di supporto a questo fondamentale insediamento per la nostra regione che è l'Interporto. Su questo continueremo, per parte pubblica, e saremo - ha concluso il presidente della Giunta della Campania - ben lieti di aiutare gli investitori campani».

IL SINDACO - Ma il primo cittadino dio Nola non brinda. «Mi spiace non sentire il clima di festa che questa inaugurazione pure meriterebbe, pensando ai tanti giovani laureati e diplomati nolani che si vedono scavalcati, e non per merito, da logiche aziendali fatte di trasferimenti da altri siti produttivi ed improprie dinamiche», dice Geremia Biancardi. «Non posso non rilevare - ha spiegato il sindaco di Nola - che questa amministrazione, insieme a quelle del territorio, aveva posto con fermezza e determinazione la questione dei livelli occupazionali da garantire ai giovani nolani e dell'intera area. Solo quando saranno date risposte convincenti alle domande di legittimo lavoro dei miei giovani io potrò partecipare ad una presunta festa», specifica Biancardi in una nota.

Redazione online
13 dicembre 2011
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è possibile
inviare commenti
a questo articolo
Commenta la notizia CONDIVIDI LE TUE OPINIONI SU CORRIERE DEL MEZZOGIORNO.IT
1
FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA
13.12|16:24

Finalmente una buona notizia...investimento in infrastrutture..e liberalizzazione....chissà se come per i voli finalmente potremmo viaggiare di nuovo a prezzi abbordabili grazie al libero mercato...una nuova compagnia correrà sui binari italiani...speriamo se ne aggiungano molte molte altre...

Leggi tutti i commenti
Pubblicità
Tutte >
VETRINApromozioni