Disambigua

La tua ricerca ha prodotto più risultati:
  • fĭdēs (sost. femm. III decl.) corda
  • fĭdēs (sost. femm. V decl.) fede IN QUESTA PAGINA

fĭdēs  [fides], fidei
sostantivo femminile V declinazione

vedi la declinazione di questo lemma

1 fiducia, fede, convinzione, credenza
2 onestà, lealtà, probità, fedeltà
3 parola data, promessa, impegno, assicurazione
4 garanzia pubblica, promessa di protezione o di impunità, salvacondotto, tutela
5 promessa di difesa, assistenza, aiuto, appoggio, protezione
6 buon nome, onorabilità, fama, stima, credito, credibilità, attendibilità
7 prova, indizio, testimonianza, conferma
8 veridicità, verità, autenticità, genuinità, certezza
9 (poetico) realizzazione di un voto, di un desiderio
10 Fede, la personificazione della fede, divinità romana
11 ecclesiastico fede cristiana, comunione dei fedeli
12 ecclesiastico la Chiesa, come comunità di fedeli

permalink


Locuzioni, modi di dire, esempi


abrumpo fidem = violare la fede || fidem firmo = confermare la parola data || fidem do = dare la propria parola || acquiro ad fidem = aggiungere a (= aumentare) il proprio credito; aggiungere qualcosa alla fiducia (= ottenere un vantaggio) || alicui rei fidem facio = dar credito a qualcosa; garantire qualcosa || alicui fidem facio (+ infinito) = far credere a qualcuno che … || alicuius fidem perspicio = conoscere la fedeltà di qualcuno || alicuius fidem sequor = porsi sotto la protezione di qualcuno || alicui rei fidem adiungo = prestare fede a qualcosa || adicio fidem = prestar fede, credere || adhibeo fidem = mostrarsi fedele || alicui addo fidem = infondere fiducia a qualcuno || accrescit fides = la fiducia sta crescendo || in fidem accipio = accogliere sotto la propria protezione || fidem facio = ispirare fiducia, persuadere del fatto che || ad fidem pronius est = è più credibile || abrogo alicui fidem = togliere il credito a qualcuno || ad historiae fidem = scritto secondo la verità storica || abhorrebat a (o ab) fide = pareva incredibile || a fide decedo = venir meno alla parola data || abduco aliquem a fide = allontanare qualcuno dai suoi doveri || salva fide = senza mancare alla parola data || adaperta fides = lealtà, buona fede manifesta || affecta fides = credito scosso || afflicta fide = perduto ogni credito || ambigua fides = fedeltà non sicura || bona fide, ex fide bona = in buona fede, coscienziosamente || Attica fides = fede attica (= buona fede) || aliquem in fidem recipio = prendere qualcuno sotto la (propria) protezione || cana Fides = l’antica Buona Fede || punica fides = fedeltà cartaginese (ironicamente: [lealtà ambigua e sospetta]) || circumvenio aliquem per fidem = ingannare uno approfittando della sua buona fede || adfectam alicuius fidem praeiuvare = sostenere il credito compromesso di qualcuno || fidem habeo alicui = prestare fede a qualcuno || adstringo fidem = impegnare la propria parola || tabularum fides = autenticità dei registri || damno fidem alicuius = accusare la lealtà di qualcuno || amitto fidem = cadere in discredito, perdere il credito, venir meno alla parola data || casta fides = patto leale || aliquid excedit fidem = qualcosa supera il limite del credibile || labefacta fide = essendo ormai il suo credito rovinato || fidem praesto = garantire || muto fidem = non mantenere la parola data, cambiare partito || in fide maneo = restare fedele || fidem interpono = impegnare la parola || fidem habeo alicui rei = prestare fede a qualcosa || narro quae fidem excedunt = dire cose che non sono credibili || do fidem, iusiurandum = dare la propria parola, prestar giuramento || vota fides sequitur = i loro voti sono esauditi || voti fidem solvo = adempiere la promessa di un voto || voti solverat ille fidem = aveva rotto l'impegno del voto || labefactata iam fide = essendo ormai venuto meno il credito || labare fidem senserat = si era reso conto che la lealtà vacillava || alicui abrogo fidem iurisiurandi = togliere la fiducia verso il giuramento di qualcuno || aliquem in fidem (suam) accipio o recipio = accordare a qualcuno la propria fiducia || certa fides facti = il fatto è autentico || fidem servo o solvo = mantenere la parola || vulgatis … demere fidem non ausim = non oserei negare credibilità a quanto divulgato || amicos suos fide sustento = sostenere gli amici con la fiducia || aliquos in fidem clientelamque accipio = accogliere qualcuno sotto la propria protezione || attento fidem auditoris = cercare di sorprendere la buona fede dell'uditore || arcani Fides prodiga = una fede che tradisce il segreto || alicuius fidem virtutemque experior = mettere alla prova la fedeltà e il valore di qualcuno || pro deum fidem = per l'amor di Dio || ad fidem directo spectat = riguarda direttamente la fiducia || pro (vestram) fidem = aiuto!, salvateci! || a fide iustitiaque discessit = si allontanò dalla lealtà e dalla giustizia || Ciceroni … singularem fidem praebuit = dimostrò singolare attaccamento a Cicerone || alternant spesque timorque fidem = la speranza e il timore rendono alterna la fiducia || certam derogat vetustas fidem = l'antichità (dei fatti) sminuisce l'attendibilità certa || antecedo fidem rerum magnitudine = compiere delle imprese incredibili || centuriones damnati erant fidei crimine = i centurioni erano stati condannati per l'accusa di slealtà || cave fidem fluxam geras = non tener fede in modo incerto || certissima fides haedorum fibris = nelle viscere dei capretti si ha la massima fiducia || certus fragilitatis humanae fidei = sicuro dell'incostanza della lealtà umana || argumentum constitutum contra fidem = una prova basata su elementi contrari all'attendibilità || narratio est fundamentum constituendae fidei = la narrazione è la base sulla quale si stabilisce la convinzione || Christus fidei exactor et sectator = Cristo, che guida e accompagna nella fede || habenda fides non est insanorum visis = non si deve prestar fede alle visioni dei folli || civitas in Bruti fide locata = città posta sotto la protezione di Bruto || civitas in Catonis fide locata = città posta sotto la protezione di Catone || abhorrebat ab fide quemquam … intraturum = si faticava a credere che qualcuno sarebbe entrato || rapio uxores fide publica = trascinar via || adversus ipsius scripturae fidem = contro l’autorità della stessa scrittura || adeo ne est fundata leviter fides, ut … ? = così debole è la fiducia (da voi) accordata, che … ? || ad ferendam gratiam fides languet = la promessa di ricambiare il favore rimane accantonata || absisto spe labefactandae fidei = rinunciare alla speranza di scuotere la fedeltà || ad fidem tam laetarum rerum = a conferma di fatti così lieti || bene vero, quod … Fides consecratur manu = è bene che la fede sia consacrata dalla mano dell'uomo (con dei templi) || M. Aristium fide data ex oppido Cavillono educunt = dopo aver dato una garanzia fanno uscire M. Aristio dalla città di Cavillono || vulgare amici nomen, sed rara est fides = il nome di amico è frequente, ma il vero amico è raro || cetera quae volumus uti Graeca mercamur fide = per il resto, se abbiamo bisogno, ci si fa credito all'uso greco (= in contanti) || ceterum fides eius rei penes auctores erit = sarà comunque a carico delle fonti l'attendibilità di tali notizie || audebo etiam obligare fidem meam vobis = oserò perfino impegnare la mia parola con voi || ubi fides, ubi exsecrationes, ubi dexterae complexusque? = dove sono andate a finire le promesse, i giuramenti solenni (fatti con maledizioni), i patti? || anulum qui monstratus fidem verbis adstipularetur = l'anello la cui esibizione convalidasse la sincerità delle sue parole || bene promittit, spero servabit fidem = fa belle promesse, spero che le manterrà || alicui summam omnium rerum fidem habeo = avere la massima fiducia in qualcuno per tutte le cose || Armeni ambigua fide utraque arma invitabant = gli Armenii, di dubbia fedeltà, sollecitavano l'uno e l'altro esercito (a intervenire) || habeo in consilio, legem, religionem, aequitatem, fidem = avere come consiglieri la legge, il rispetto della religione, la giustizia, la lealtà || amico probo et fideli et fido et cum magna fide = a un amico onesto, fedele, fidato e di grande lealtà || vulgatae opinioni … mendacio probabili accommodata fide = aggiungendo credito con una menzogna verisimile alla corrente opinione || ad referendam gratiam fides non cessat hanc pervellamus = la volontà di ricambiare il favore ricevuto non è assopita, stimoliamola || ad supplicium redire maluit quam fidem hosti datam fallere = preferì ritornare per essere suppliziato, anziché tradire la parola data al nemico || ubi data fides reddendae dominationi venisse = quando fu data assicurazione che erano venuti per restituirgli il potere || amicum non deseruit neque salutis quam fidei fuit cupidior = non abbandonò l'amico e si dimostrò più attaccato alla parola data che non alla propria salvezza || argumentum (esse) rationem quae rei dubiae faciat fidem = la dimostrazione è un ragionamento che convince di ciò che è dubbio || avaritia fidem ceterasque artes bonas subvortit = l'avidità ha distrutto la lealtà e le altre virtù || Appii interitum veridica Pythicae vaticinationis fides praecucurrit = l'inconfutabile attendibilità della predizione pitica precorse la fine di Appio || arrecta omni civitate quanta fides amicis Germanici (esset) = mentre la città era tutta tesa a vedere a che grado di fedeltà sarebbero giunti gli amici di Germanico || auctoritatem nullam debemus nec fidem rebus commenticiis adiungere = non dobbiamo conferire alcun peso né attendibilità a cose inventate || apud quos iuxta divinas religiones fides humana colitur = presso i quali la parola data viene tenuta quasi nella stessa considerazione degli obblighi nei confronti degli dei || avaritia fidem probitatem ceterasque artis bonas subvertit = l'avidità rovinò la lealtà, la probità e tutte le altre virtù || Artemisia Mausolum virum amasse fertur ultra adfectionis humanae fidem = si dice che Artemisia abbia amato il suo sposo Mausolo ben oltre quanto ci si possa attendere dalla tenerezza umana || bello civili victores victosque numquam solida fide coalescere = (discorso indiretto), i vincitori e i vinti di una guerra civile non si uniscono mai con salda lealtà || civitatem in Catonis et in ipsius Bruti fide locatam … funditus perdidissem = avrei portato alla rovina totale una città posta sotto il patrocinio di Catone e dello stesso Bruto || Albano non plus animi erat quam fidei; nec manere ergo nec transire aperte ausus … = all'Albano, come prima era mancata la lealtà, ora mancava il coraggio; non osando quindi né rimanere sul posto né passare apertamente al nemico … || adrecta omni civitate quanta fides amicis Germanici (futura esset) = tutta la città era nell'attesa di sapere quale sarebbe stata la fedeltà degli amici di Germanico || auxilium Romanorum terrae ob nimiam cultorum fidem in Romanos laboranti orant = (presente storico) implorarono l'aiuto dei Romani per una terra che, a causa dell'eccessiva lealtà degli abitanti verso i Romani, si trovava in difficoltà || habebat flebile quiddam aptumque cum ad fidem faciendam, tum ad misericordiam commovendam = aveva un accento toccante, proprio a ispirare la confidenza, smuovere la pietà || ad fidem faciendam iustitia plus pollet, quippe cum ea sine prudentia satis habeat auctoritatis = la giustizia ha più efficacia nell'ispirare fiducia, proprio perché da sola, anche senza la saggezza, ha abbastanza autorevolezza



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z



{{ID:FIDES200}}
---CACHE---